Il Carmelo della
S. Croce di Lucca
- Napoli -
L'opera dei generali
Notevole fu l'attenzione con cui i generali seguirono questo monastero per il quale furono emanati alcuni i più antichi atti legislativi per strutture femminili sottoposte direttamente all'Ordine Carmelitano.
L'importante legame con cui il generale Audet aveva accolto il 4 Novembre 1538 il monastero sotto la sua diretta responsabilità, poneva in singolare rilievo la figura della priora della Croce di Lucca, la cui elezione doveva essere confermata non dal Commissario (ossia del responsabile dei frati di Napoli), ma da lui stesso o da un suo personale delegato.
E' possibile riconoscere in questa modalità di organizzazione per i monasteri carmelitani non diffusa in Italia, l'influsso delle Clarisse cui si erano
rifatti anche i Carmeli francesi.
Non è un caso che le Sorelle della S. Croce di Lucca ebbero come Costituzioni associate alla Regola del Carmelo, alcune parti del testo delle vicine Clarisse, ossia la Regola di Urbano IV (1263).
Essa non era la Regola originaria di S. Chiara del 1253, ma un testo posteriore di dieci che accentuava molto la disciplina ascetica delle monache e i caratteri della loro clausura.
Anche a causa di tale scelta non sorprende, nella primitiva formula di professione delle sorelle, la presenza anche del voto di clausura (come nella Regola di Urbano IV non di S. Chiara) ben prima dei decreti tridentini.
L'attenzione con cui il p. Rossi aveva seguito in Spagna la proposta di rinnovamento del Carmelo avanzata da Teresa di Gesù è passato alla storia.
A Napoli, questo grande generale fu già da vicario generale nel Marzo 1563. Il 1 Aprile, nel corso della visita al Carmine Maggiore, si recò anche alla Croce di Lucca dove firmò degli Statuti et Ordinationi.
L'espressione artistica
Una nota semplice eppure significativa è costituita dai lievi acquerelli che arricchiscono il Rituale o dalle miniature di alcune pagine degli Antifonari per le antifone cristologiche e mariane. Non si può dire che si tratti di capolavori artistici, ma è alta la probabilità che si tratti di manufatti, proprio perché non ad altissima specializzazione, delle stesse monache.
L'incipit del Rituale per la Velazione, presumibilmente realizzato intorno al 1580, è illustrato con la figura di S. Maria con Gesù tra le braccia. Al di sotto, sono posti a destra una monaca (Sor Cremona?) e a sinistra un frate carmelitano (p. Ippolito? +1576).
Il richiamo carmelitano è ribadito all'inizio del Rituale per la Vestizione (XVI sec.) con una raffigurazione, molto delicata e ben curata nei drappeggi, di S. Maria del Carmine con S.
Elia e S. Alberto carmelitano.
Nella seconda copia del Rituale, più tardivo forse secentesco, invece, è ritratto il Santo Volto di Lucca sullo stile delle miniature medioevali, con due monache inginocchiate ai suoi piedi.
La progressione dei moduli iconografici ci fa intuire il radicarsi dell'esperienza del Carmelo a Napoli. A ricordarci il matrimonio che si stava compiendo tra fondazione lucchese e patriziato napoletano compaiono, al di sotto delle figure, le "armi", vale a dire alcuni stemmi nobiliari oltre che del Carmine Maggiore con il monte (Carmelo) inquadrato da un giglio e da una palma, probabilmente di una professa di casa Caracciolo e forse di casa Giudice. La cura per la realizzazione di questi particolari ci suggerisce qualcosa del clima nel quale si stava costruendo il nascente monastero, pur tra gli inevitabili compromessi sociali ed economici cui nessuna istituzione umana può sfuggire.
Cf C. Vasciaveo, Il giardino delle Carmelitane, Siena 2003, pp. 33-37.